Parma 2020+21

Parma 2020+21 è un programma di sviluppo territoriale a base culturale, nato dalla nomina della città di Parma a Capitale italiana della Cultura per l’anno 2020, esteso al 2021 con il Decreto “Rilancio”, emanato dal Governo Italiano per supportare la ripresa del Paese a valle dell’emergenza sanitaria internazionale dovuta al diffondersi del COVID-19.

Dal giorno dell’assegnazione del titolo, il 16 febbraio 2018, Parma 2020+21 è diventata una metafora della rigenerazione sociale che il territorio intende realizzare da oggi al 2030, in linea con gli obiettivi dell’Agenda per la sostenibilità.

Parma 2020+21 nei mesi segnati dall’emergenza ha proseguito il suo lavoro, ripensando ed integrando il suo ampio e sfaccettato programma, che si è confermato un grande cantiere di riflessione attuale e centrato anche rispetto all’emergenza sociale cui la cultura tutta è oggi chiamata a dare risposte.

Forte dunque della consapevolezza di essere un’opportunità non solo per la città, ma per il Paese, Parma 2020+21 conferma i principi espressi con il suo Manifesto e riafferma con determinazione il suo ruolo di presidio socio-culturale, e lavorerà per ripensare il suo messaggio, adattandolo alle pratiche di “raccoglimento” che caratterizzeranno da qui in avanti non solo il nostro agire, ma anche il nostro pensare, cercando di rendere il suo messaggio non meno inclusivo, ma più accudente, non meno partecipativo, ma più personale e intimo.

Gli indirizzi strategici del programma sono del Comune di Parma.

La messa in opera è affidata all’Assessorato alla Cultura, che collabora e interagisce con il Comitato per Parma 2020 e con tutti gli altri settori – dal turismo, all’ambiente, dalla mobilità al sociale-, con le istituzioni del territorio ed il sistema privato, oltre i confini della città, fino a promuovere e raccogliere l’energia dell’intera Emilia.

5 Giugno 2020

Il Manifesto | la Cultura batte il Tempo

5 Giugno 2020

Il Comitato per Parma2020

5 Giugno 2020

Sostienici

ITA