Il progetto di welfare culturale di Parma 2020+21

Nell’attuale situazione di crisi dovuta all’emergenza sanitaria, il welfare culturale integra e mette a sistema competenze e risorse di diversi settori per il raggiungimento di un benessere diffuso della collettività, e rappresenta una traiettoria d’azione primaria a livello di policy, su cui il territorio sta riflettendo da tempo.

La cultura è annoverata dall’OMS tra le determinanti sociali della salute con impatto sul benessere e sono sempre più numerosi i progetti e gli studi che dimostrano come influenzi positivamente diversi aspetti della vita di un individuo, sia nelle fasi di prevenzione e promozione della salute, sia nella gestione e cura di alcune patologie, tanto che alcuni paesi europei già da anni hanno introdotto misure governative per promuovere l’integrazione tra cultura e benessere.

A questo si aggiunge il ruolo che la cultura può svolgere in modo trasversale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, come dimostra la recente pubblicazione dell’UNESCOCulture Indicators 2030” (2019), contenente un quadro di indicatori per la misurazione del contributo della cultura nelle varie aree di intervento. Un impatto talmente rilevante sul benessere della comunità che, dal 2010, l’Istat ha introdotto, superando la tradizionale logica di misurazione del PIL, le Misure del Benessere equo e sostenibile, comprendenti un indicatore sintetico di partecipazione culturale, un indicatore di occupazione nelle industrie creative, in intero dominio dedicato al paesaggio e al patrimonio culturale.

Per questo Parma 2020+21, che trova nei suoi valori fondanti proprio una idea di “cultura come benessere per la comunità, veicolo di sviluppo sociale ed economico, luogo di libertà e democrazia, spazio e tempo di inclusione e di crescita individuale e comunitaria”, ha colto questa occasione per sviluppare un progetto di welfare culturale con l’obiettivo di stimolare la messa a sistema di politiche pubblico-privato in questo ambito, attraverso le seguenti azioni:

ITA