Inaugura l’Edizione I del Festival Toscanini 2022 prima a Parma e poi a Lucca, la prima versione praticamente sconosciuta dell’opera giovanile di Giacomo Puccini eseguita per la prima volta in tempi moderni dopo l’unica rappresentazione del 1884.
Dirigerà la Filarmonica Toscanini il direttore Musicale del Festival, Omer Meir Wellber. La regia affidata a Filippo Ferraresi. Una conferenza concerto e un convegno di studi spiegano e approfondiscono l’avvincente storia de Le Willis e il rapporto tra Toscanini e Puccini.
La serata inaugurale del Festival Toscanini – Edizione I, il 5 giugno a Parma – Auditorium Paganini, vedrà la prima esecuzione, dopo l’unica rappresentazione del 1884, dell’opera giovanile di Giacomo Puccini, Le Willis, con la quale il ventiseienne e sconosciuto compositore si presentò al concorso indetto dall’editore Sonzogno. La partitura fu inoltre al centro di un interessante vicenda, in grado di determinare le sorti della carriera del giovane Puccini.
Dirigerà la Filarmonica Toscanini Omer Meir Wellber, Direttore Musicale del Festival, al suo debutto operistico a Parma. Le Willis saranno quindi replicate il 7 giugno al Teatro del Giglio di Lucca, come ulteriore omaggio alla memoria pucciniana. Il soprano Selene Zanetti interpreterà Anna, il tenore Kang Wang, Roberto e il baritono Vla-dimir Stoyanov, Guglielmo Gulf. Il Coro è quello della Camerata Musicale di Parma diretto da Martino Faggiani.
La Toscanini torna così a produrre dopo dieci anni un titolo operistico realizzato, in questo caso, in forma semiscenica. La rappresentazione de Le Willis sarà preceduta, a Parma, dal Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra di Maurice Ravel che connoterà la serata inaugurale con la formula del tutto inedita della rappresentazione di un’opera preceduta da un concerto sinfonico. Al pianoforte il rumeno Daniel Ciobanu, vincitore del secondo premio e del premio del pubblico al Concorso Arthur Rubinstein di Tel Aviv nel 2017.
L’edizione critica de Le Willis, curata da Martin Deasy, è frutto di una ampia recensione delle fonti sopravvissute ed è stata ricostruita a partire dalle due parti del manoscritto di Giacomo Puccini, conservate presso la Morgan Library & Museum di New York e l’Archivio Ricordi di Milano.
Le Willis di Puccini sarà realizzata in forma semiscenica, con figuranti, un danzatore e un corpo di ballo. La regia è stata affidata a Filippo Ferraresi, al suo esordio nella regia d’opera dopo diversi anni a fianco di Romeo Castellucci e nelle file del Cirque du Soleil e dopo aver debuttato al Piccolo di Milano con una sua produzione nella stagione in corso.
Ad approfondire l’avvincente narrazione è dedicato il primo incontro del Festival “Il Concorso Sonzogno e il caso Le Willis”, una conferenza concerto in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca e Casa Ricordi. L’appuntamento è in programma all’Auditorium di APE Parma Museo alle ore 18.00 del 5 giugno. Parteciperanno Martin Deasy - Casa Ricordi, Mi-chele Girardi - Università Ca’ Foscari di Venezia / Centro Studi Giacomo Puccini e Simone di Crescenzo - Università La Sapienza di Roma.
Il Convegno Internazionale realizzato in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca che si terrà il 6 giugno nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma – ore 10.00, è dedicato ad approfondire proprio il rapporto tra Toscanini e Puccini. Interverranno Alessandro Avallone - Università La Sapienza di Roma, Stefano Baia Curioni - Università Bocconi di Milano, Virgilio Bernardoni - Università degli Studi di Bergamo / Centro Studi Giacomo Puccini, Gabriella Biagi Ravenni - Centro Studi Giacomo Puccini, Marco Ca-pra - Università degli Studi di Parma, Michele Girardi - Università “Ca’ Foscari” di Venezia / Centro Studi Giacomo Puccini, Harvey Sachs – Curtis Institute of Music di Philadelphia, Ema-nuele Senici - Università “La Sapienza” di Roma / Centro Studi Giacomo Puccini. Coordina-mento di Simone di Crescenzo - Università “La Sapienza” di Roma.
Gli incontri e i convegni del Festival sono ad ingresso gratuito.
I biglietti dei concerti possono essere acquistati:
- nel nuovo punto vendita presso il Parma Point di Via Garibaldi 18. Per informazioni tel. 0521 1513777 - info@parmapoint.it
- on line sul sito www.biglietterialatoscanini.it
- nella biglietteria del Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini il mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 14; giovedì dalle 16 alle 19; chiusura domenica, lunedì e martedì. Nei giorni di concerto, la biglietteria serale sarà aperta presso l’Auditorium Paganini dalle 19 alle 20.30 per i concerti con inizio alle ore 20.30; dalle 16.30 alle 18.00 per i concerti con inizio alle ore 18.00.
Per informazioni: biglietteria@latoscanini.it, telefono: 0521 391339.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_170133642_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
: ACookieAvailableCrossSite | session | No description |
wp-wpml_current_language | 1 day | No description available. |